Scritto da Criteria Ricerche
|
Venerdì 15 Aprile 2011 11:26 |
Il compenso del procuratore costituisce reddito imponibile per il calciatore. Una sentenza “devastante” della Commissione Tributaria di Roma A cura dell’avv. Roberto Betti – consigliere Federsupporter La sentenza n. 1/01/10, depositata il 18 gennaio 2010, della sezione prima della Commissione Tributaria Provinciale di Roma segna un … goal importante in favore del Fisco nelle controversie tributarie inerenti alle triangolazioni tra procuratori, calciatori e società di calcio, spesso più perverse di quelle cantate da Renato Zero.
|
Leggi tutto...
|
|
Scritto da Criteria Ricerche
|
Giovedì 24 Marzo 2011 13:16 |
16^ Giornata di Studio su :
“SPORTAIMENT : UNA SFIDA PER COMPETITIVITA’ E SVILUPPO “
23 MARZO 2011 – Aula TL – ore 9,45- 16,30
Facoltà di Economia . via Columbia 2 00133 Roma
Dalla società sportiva all’impresa sportiva : il ruolo del cliente
di Alfredo Parisi
Tra i numerosi approcci teorici all’impresa nessuno come la teoria degli stakeholder si attagli meglio al mondo dello sport, ed in particolare del calcio.
Infatti, l’importanza dell’influenza che l’ambiente esercita nei confronti della società sportiva condiziona il sistema stesso di governance.
I gruppi sociali che ruotano intorno all’impresa sportiva determinano le scelte strategiche delle società, la cui logica evolutiva non può non rispecchiare le attese degli stakeholder, siano essi interlocutori sociali che economico-finanziari. E’ nella risoluzione di questa conflittualità tra interessi diffusi ( stakeholder) ed interessi primari ( dell’impresa) che si realizza il valore aziendale.
|
Leggi tutto...
|
Scritto da Criteria Ricerche
|
Venerdì 11 Febbraio 2011 11:07 |
Con il Decreto legge 31.gennaio 2001,n.7 veniva disposta ( art. 6) la semplificazione nel procedimento di cancellazione dell’ipoteca nei mutui immobiliari stabilendo che una ipoteca iscritta a garanzia di obbligazioni derivanti da qualsiasi contratto di mutuo concesso da una Banca o da una società finanziaria, si estingueva automaticamente, decorsi 30 giorni dalla data in cui l’obbligazione veniva estinta.
|
Ultimo aggiornamento Venerdì 11 Febbraio 2011 11:14 |
Leggi tutto...
|
Scritto da Criteria Ricerche
|
Venerdì 28 Gennaio 2011 15:40 |
Nelle pagine seguenti è riportato uno studio predisposto in occasione del 1° Convegno Nazionale di Federsupporter tenutosi a Genova il 5 ottobre e che ha affrontato le modificazioni sia strutturali che strategiche delle società sportive sempre più travolte da logiche imprenditoriali che non hanno sinora fatto parte del "loro" mondo".In questo acuite dall'ingresso del fair play finanziario nelle dinamiche economiche imposte dall'UEFA
L’evoluzione di una logica imprenditoriale nello sport tra shareholder e stakeholder
di Alfredo Parisi
Credo che tra i numerosi approcci teorici all’impresa nessuno come la teoria degli stakeholder si attagli meglio al mondo dello sport, ed in particolare del calcio. Infatti, l’importanza dell’influenza che l’ambiente esercita nei confronti della società sportiva condiziona il sistema stesso di governance.
Credo che tra i numerosi approcci teorici all’impresa nessuno come la teoria degli stakeholder si attagli meglio al mondo dello sport, ed in particolare del calcio.
|
Ultimo aggiornamento Martedì 01 Febbraio 2011 09:23 |
Leggi tutto...
|
Scritto da Criteria Ricerche
|
Lunedì 20 Dicembre 2010 08:10 |
Per questo Natale abbiamo concorso ad offrire un sorriso ai bambini vittime di maltrattamenti o di situazioni di indigenza, abusi o incuria, contribuendo a sostenere la Fondazione L'Albero della Vita onlus.
Auguri a tutti
Criteria ricerche srl.
|
Ultimo aggiornamento Lunedì 20 Dicembre 2010 08:15 |
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>
|
Pagina 7 di 10 |